vocali | consonanti | accento | dieresi
- Premessa: il suono della vocale neutra. E' un suono che è una via di mezzo tra la a e la e, e viene indicata nell'alfabeto fonetico dal simbolo della e rovesciata /ə/.
 
- a: in sillabe toniche (cioè accentate) si pronuncia come in italiano, in sillabe atone (cioè senza accento) si pronuncia come vocale neutra Esempio: nella parola ara (in italiano = ora), la prima a è accentata e si pronuncia /a/, la seconda è atona e si pronuncia /ə/: [arə].
 - e: in sillabe toniche (cioè accentate) si pronuncia come in italiano, in sillabe atone (cioè senza accento) si pronuncia come vocale neutra. Pertanto la parola pera (=pera) e la parola pere (=padre) si pronunciano entrambe [perə]. Può essere chiusa o aperta.
 - i, o, u: come in italiano (la o può essere chiusa o aperta)
 
- h: (hac) è essenzialmente muta. Esempio ham [am] = amo (voce del verbo amare);
 - j: (jota) come la g di giardino, giostra
 - k: (ka) come in italiano (appare solo in parole straniere)
 - l: (ela) come la l italiana, leggermente con la lingua più vicino al palato
 - l·l: (ela geminada) come la elle doppia in italiano
 - ll: come la gl di figlio
 - m (ema) come in italiano
 - n (ena) come in italiano
 - ny (enya) come la gn di gnomo
 - p (pe) come in italiano, oppure diventa muta quando è seguita da una consonante che non sia la prima lettera della sillaba successiva, o anche (diventa muta) in fine di parola se preceduta da m: temps [tems], redempció [redemció], compte [comte], camp [cam]
 - q (cu) come in italiano, a parte quando è seguita da ue, ui, si pronuncia che, chi.
 - y (i grega) come in italiano, a parte in ny (che si pronuncia gn)
 - z (zeta) suono più dolce che in italiano
 
- accento grave, suono aperto: à, è, ò
 - accento acuto, suono chiuso: é, ó
 
l'accento va messo
- quando la parola è tronca e finisce in a e i o u s n
 - quando la parola è piana e non finisce in a e i o u s n
 - quando la parola è sdrucciola
 - sulle parole piane terminanti in dittongo discendente (miràveu, veníeu), ma non su quelle tronche terminanti in dittongo discendente (mireu, veniu, remei)
 - su parole per lo più monosillabiche, uguali nella forma, ma con significati diversi (accento distintivo)
 
| bé | bene | be | pecora | 
| bóta | botte | bota | stivale | 
| cóc | torta | coc | coke | 
| cóm | abbeveratoio | com | come | 
| cóp | unità di misura | cop | colpo, urto | 
| Déu | Dio | deu | dieci | 
| dóna | egli dà | dona | donna | 
| és | egli è | es | si (riflessivo) | 
| fóra | io sarei | fora | fuori | 
| jóc | abbeveratoio | joc | gioco | 
| mà | mano | ma | mia | 
| més | più | mes | mese | 
| méu | miagolio | meu | mio | 
| mòlt | macinato | molt | molto | 
| món | mondo | mon | mio | 
| móra | mora (frutto) | mora | donna mora | 
| nét | nipote | net | pulito | 
| ós | orso | os | osso | 
| pèl | pelo | pel | per il | 
| pórca | misura agraria | porca | scrofa | 
| rés | preghiera | res | niente | 
| ròssa | carogna | rossa | bionda | 
| séc | ruga | sec | secco | 
| sí | sì | si | se | 
| sóc | io sono | soc | zoccolo | 
| sòl | solo | sol | sole | 
| són | essi sono | son | sonno | 
| tòt | boccale | tot | tutto | 
Per segnare la pronuncia della vocale, che altrimenti sarebbe muta (come in qüestió), o per segnare un dittongo veïna (= vicina).