Per scegliere una distribuzione ad hoc occorre farsi alcune domande:
- Qual è la funzione principale del sistema? Server o desktop?
 - Quali pacchetti occorrono? Ad es. web server, word processing, ecc.
 - Quanto spazio di memoria viene occupato, e quanto serve? Quando ad es. si utilizza Linux in un dispositivo embedded (cioè non general purpose, ma per una determinata applicazione), ci potrebbero essere limiti di memoria.
 - Qual è la frequenza di aggiornamento dei pacchetti?
 - Quanto dura il ciclo di supporto per una release? (ad es. le LTS (= Long Term Support) hanno un tempo di manutenzione più lungo)
 - E' necessario che il kernel sia customizzato da parte del fornitore?
 - Su che hardware deve girare? Ad es. X86, ARM, PPC, ecc.
 - E' necessario un software stabile e a lunga durata, oppure un software sperimentale?